Chi siamo

La Cooperativa Fattoria Sociale è un punto di partenza che inaugura un atteggiamento nuovo volto a raggiungere una progressiva integrazione nella società delle categorie socialmente penalizzate; non la “diversità” che insegue la “normalità” ma quest’ultima che scopre la ricchezza di valori del “diverso” nella sua quotidianità.

La Fattoria Sociale fin dalla sua nascita è impegnata in interventi volti a creare un centro polifunzionale per l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Forte è anche il legame con il territorio, la Fattoria Sociale è volta alla riscoperta delle tradizioni fortemente radicate in un luogo, come il nostro, dove da generazioni le famiglie si riunivano davanti al focolare domestico in contesti prevalentemente rurali.
La realtà agricola, oltre alla funzione produttiva di beni alimentari svolge, nei suoi aspetti tradizionali, un ruolo “generativo” sostanzialmente di tutte le funzioni e i servizi necessari alla comunità stessa.

La “comunità agricola”, fa affidamento sulle risorse “naturali”, “a km 0” del territorio, delle stagioni, delle persone che via via compongono la comunità stessa. A km 0 non tanto per non far viaggiare le merci ma piuttosto perché ogni risorsa necessaria, persone, competenze, è già presente in ogni comunità e perché la comunità stessa è in grado di modellarsi, senza nulla perdere, in funzione delle sue reali risorse. Per questo, ma non solo, possiamo attribuire all’attività agricola una funzione sociale. La scelta dell’agricoltura come ambito di supporto a percorsi riabilitativi o per l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale non è quindi casuale. Ed è in questa cornice che si inseriscono tutti i nostri progetti ed attività.

Progetti

Nuclei di Inclusione sociale

N.I.L. è l’acronimo di Nuclei di Inclusione sociale ma si traduce “vera inclusione socio lavorativa”. Il nostro progetto innovativo, nato all’interno del Progetto Regionale Raccolti di Comunità (POR FESR FSE 2014/2020) al quale Fattoria sociale partecipa assieme ad altre cooperative umbre, prevede l’assunzione di alcuni ragazzi in situazione di difficoltà.

LEGGI TUTTO

Raccolti di comunità

“Raccolti di comunità_il valore aggiunto dell’agricoltura sociale” è un progetto finanziato dalla Regione Umbria al quale partecipa la Fattoria Sociale insieme ad altre cooperative umbre (Ariel, Oasi, La Rondine a Maccarello, L’Albero di Zaccheo). Il progetto vuole valorizzare il ruolo sociale dell’agricoltura aumentando le possibilità di inclusione delle persone svantaggiate; ottimizzare i processi produttivi delle cooperative agricole e sociali; promuovere pratiche di partecipazione attività della comunità.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito del progetto.

VAI AL SITO

Dalla Terra alla Tavola

Il progetto “Dalla Terra alla Tavola – per una filiera integrata di agricoltura sociale” è stato finanziato con i fondi Opm Chiesa Valdese 2020.

Mira a favorire la crescita personale e ad aumentare le opportunità occupazionali per ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico della zona sociale 9 (comuni di Spoleto, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria e Campello sul Clitunno). I beneficiari vengono coinvolti in un percorso formativo volto al loro potenziale inserimento nella filiera produttiva agroalimentare. Nello specifico il progetto riguarda la coltivazione, produzione, confezionamento e vendita dello zafferano e delle piantine aromatiche stagionali.

Il progetto N.I.L. di Fattoria Sociale è risultato ammesso alla CALL INNOVAZIONE WELFARE E SANITÀ di FONDO SVILUPPO

Nei prossimi mesi prenderà avvio il progetto e saranno acquistati materiali idonei ad implementare e arricchire le attività di agricoltura sociale di Fattoria Sociale.

Nuclei di Inclusione sociale

N.I.L. è l’acronimo di Nuclei di Inclusione sociale ma si traduce “vera inclusione socio lavorativa”. Il nostro progetto innovativo, nato all’interno del Progetto Regionale Raccolti di Comunità (POR FESR FSE 2014/2020) al quale Fattoria sociale partecipa assieme ad altre cooperative umbre, prevede l’assunzione di alcuni ragazzi in situazione di difficoltà.

LEGGI TUTTO

Raccolti di comunità

“Raccolti di comunità_il valore aggiunto dell’agricoltura sociale” è un progetto finanziato dalla Regione Umbria al quale partecipa la Fattoria Sociale insieme ad altre cooperative umbre (Ariel, Oasi, La Rondine a Maccarello, L’Albero di Zaccheo). Il progetto vuole valorizzare il ruolo sociale dell’agricoltura aumentando le possibilità di inclusione delle persone svantaggiate; ottimizzare i processi produttivi delle cooperative agricole e sociali; promuovere pratiche di partecipazione attività della comunità.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito del progetto.

VAI AL SITO

Dalla Terra alla Tavola

Il progetto “Dalla Terra alla Tavola – per una filiera integrata di agricoltura sociale” è stato finanziato con i fondi Opm Chiesa Valdese 2020.

Mira a favorire la crescita personale e ad aumentare le opportunità occupazionali per ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico della zona sociale 9 (comuni di Spoleto, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria e Campello sul Clitunno). I beneficiari vengono coinvolti in un percorso formativo volto al loro potenziale inserimento nella filiera produttiva agroalimentare. Nello specifico il progetto riguarda la coltivazione, produzione, confezionamento e vendita dello zafferano e delle piantine aromatiche stagionali.

Il progetto N.I.L. di Fattoria Sociale è risultato ammesso alla CALL INNOVAZIONE WELFARE E SANITÀ di FONDO SVILUPPO

Nei prossimi mesi prenderà avvio il progetto e saranno acquistati materiali idonei ad implementare e arricchire le attività di agricoltura sociale di Fattoria Sociale.